







| |
Panorama Elettrico - Gennaio 2006 |
Panorama Elettrico è cambiato? Nell’aspetto certamente,
ma soprattutto perché ha un nuovo editore.
Non ho mai parlato direttamente, attraverso le pagine
della rivista, ai lettori ed in particolare agli abbonati.
Il dialogo intercorso in questi anni – il primo numero
è del febbraio 1993 – è stato quello di cogliere
da lettere, telefonate, e-mail e dai contatti avuti nel
corso dei convegni che ogni anno organizziamo, le
esigenze dei lettori e tradurle in una linea editoriale
estremamente semplice: poca carta e tante informazioni
utili per chi lavora nel mondo dell’impiantistica
elettrica.
Voglio ora rassicurare che questa sarà ancora
la nostra filosofi a, all’interno di una grande
struttura editoriale, il Gruppo Maggioli dal quale potremo
trarre tanti vantaggi dal punto di vista dell’organizzazione
e della diffusione.
Il nostro impegno sarà quello di continuare
ad offrire un costante aggiornamento sulla normativa
tecnica e di legge per gli impianti tradizionali e seguire
da vicino lo sviluppo di nuove tecnologie, come, per
esempio, i sistemi elettronici per l’automazione degli edifici, che da tempo sono al centro della nostra attenzione,
oppure gli impianti per lo sfruttamento delle
energie rinnovabili, un argomento che iniziamo ad
affrontare in questo numero.
Panorama Elettrico, dunque, non è cambiato, ma è
molto più forte e pronto ad affrontare le sfide che ci
aspettano nel campo della comunicazione di settore,
e non solo.
|
|
|
|
|
 |